
Per combatterla non serve andare dal medico, basta variare la dieta, evitando alcol e grassi, e puntando si frutta e verdura. Ma se ciò non dovesse bastare shampoo a parte, si può ricorrere ad alcuni rimedi naturali, ereditati dai nostri nonni. Primo fra tutti un bell'impacco all'uovo, con tre tuorli, acqua e un aceto. Ma anche il rosmarino ha importanti proprietà benefiche: basta ridurlo in polvere, unirlo al sale e passarlo sui capelli un paio di volte alla settimana. Altri rimedio è il succo di limone, da applicare con attenzione, per poi risciacquare acqua. C'è poi anche una sorta di maschera di bellezza, da applicare per una ventina di minuti una volta alla settimana. Si ottiene mescolando rosmarino, tè, olio di jojoba ed estratto di eucalipto. Ottimi risultati si possono avere anche con l'olio di semi di lino. Il suo utilizzo costante, in poche gocce, da massaggiare sul cuoio capelluto prima dello shampoo, può contribuire ad alleviare e via via a diminuire il problema.
Forfora secca e grassa, i rimedi
In
erboristeria si può invece acquistare l'argilla verde ventilata, da
utilizzare per fare un impacco antiforfora da applicare sui capelli e da
lasciare agire per 30 minuti prima di passare allo shampoo. Adatta per
capelli grassi. Per chi ha invece i capelli secchi, può usare
dell'argilla bianca, da mixare con acqua. Uscirà fuori un composto
cremoso da applicare sulla testa, prima del risciacquo. Altri rimedi
sono rappresentati dall'ortica (si prepara un infuso per ottenere una
lozione) e dalla barbabietola: far bollire fiori e radici di
barbabietola in semplice acqua, filtrare il decotto, lasciarlo
raffreddare prima di essere applicato sul cuoio capelluto,
massaggiandolo con delicatezza prima di passare allo shampoo.